fbpx

Canna che fischia?

Se fischia, c’è qualcosa che non va.

Ciao ragazzi! Sono Paolo Fiorenzano. 

Maestro nella PFAcademy.

In un recente video registrato a Playa Samara, in quella che è ormai diventata la mia seconda casa, ho parlato di un aspetto tecnico simile.

In quell’occasione ho riassunto questo fenomeno in una massima sempre valida:

Canna che fischia non fa metri.

Oggi voglio prendermi un po’ di tempo per spiegarti meglio perché se ti fischia la canna da pesca significa che stai sbagliando qualcosa nel lancio.

Ti sarà sicuramente capitato di trovarti in una tranquilla serata di pesca fra gli amici e di aver sentito un suono rompere il silenzio. Una specie di sibilo, come un fischio emesso dalla canna. 

Quello che a Roma chiameremmo frustata. 

Naturalmente, anche in gare o a riva insieme ad altri pescatori questo rumore risuona generosamente nell’aria.

Ebbene, sappi che questo fischio che ti sembra ormai familiare e che addirittura qualcuno presenterà come un vanto, è invece il segnale che hai caricato male la canna da Surfcasting. 

E, di conseguenza, il lancio non farà tutti quei metri sperati. 

Ti spiego il perché ti fischia la canna da pesca.

Se fischia, stai caricando male!

Tutto accade nel momento di chiusura del lancio. Quando hai già caricato la tua canna da Surfcasting della giusta forza e ti appresti a chiudere la rotazione per lanciare l’esca.

È in quell’esatto momento che si decidono le sorti del tuo lancio. I metri.

Che cosa succede a quel punto? 

L’energia che hai impresso in fase di caricamento si distribuisce lungo la canna. 

Una distribuzione corretta di quest’energia la trasferisce al piombino che dovrà così accelerare il suo moto equiparando quello della canna. 

In questo modo, il lancio si chiude correttamente e l’esca arriva lontano.

Spesso però accade che la canna, carica e curva, venga sganciata nel momento sbagliato e non applichi al piombo la stessa spinta. Così, al culmine della sua incurvatura e quindi del suo potenziale di lancio, il piombo rimane indietro ed esce più lentamente in chiusura.

Ed ecco il fischio. 

La canna, carica di troppa forza rispetto al piombo, frusta nell’aria ed emette il classico fischietto.

Proverò a spiegartelo in un altro modo. 

 

Nel momento di sgancio della bobina, il piombo dev’essere abbastanza veloce da uscire esattamente quando la canna è al massimo dell’incurvatura. 

Solo così avrà l’energia giusta per affondare lontano. 

L’alternativa è che questa energia si “disperda” come un semplice fischio al flettersi della canna. 

Fateci caso: nel corso di un lancio ben riuscito, il suono della canna che scatta è sordo, quasi impercettibile. 

Un lancio che sibila ha, invece, tutta un’altra efficacia.

Canna che fischia non fa metri

Il mito della canna che fischia è piuttosto ricorrente fra le chiacchiere da pescatore che, volente o nolente, ti troverai ad ascoltare. Al di là del tecnicismo in sé, la cosa che fa riflettere è che non puoi aver capito il funzionamento di una canna se pensi che il fischio della sua frustata sia una cosa positiva!

Sapere come funziona meccanicamente il lancio significa poterlo gestire. Significa saper sfruttare a proprio vantaggio l’attrezzatura, massimizzandone il valore. 

Per essere veramente padroni e liberi lanciatori in questo sport c’è bisogno di diventare un tutt’uno con la propria canna. È solo così che capirai non solo come domarla, ma anche come regolare la tua forza e i tuoi movimenti.

Per tutto questo c’è bisogno di una buona tecnica. 

Attenzione!

Non sono uno di quei maestri che si perdono in infiniti trattati filosofici sul ruolo delle singole componenti tecniche. 

Una buona conoscenza di principi balistici e di fisica è però fondamentale se si vuole padroneggiare l’arte del lancio nel Surfcasting. Gli stessi principi che ti occorrono per riconoscere il successo in termini di metri di un lancio basandoti solo sul fischio della canna.

Facebook
WhatsApp
Email
LinkedIn

Condividi questo articolo con un amico.

Del resto, non è un caso se ho deciso di costruire proprio su queste basi la mia PFAcademy. 

Perché l’allenamento, la predisposizione, la forza nel braccio e la semplice volontà non bastano per fare di te un vero lanciatore di Surfcasting. 

Al massimo, fanno di te un pescatore amatoriale. 

Se però vuoi godere appieno della libertà che solo una giornata di pesca può darti, devi anche applicarti per farlo bene.

La soddisfazione nel vedere il piombo sempre più lontano e l’esca intatta è impagabile.

Ti aspetto sul mio canale YouTube della PFAcademy!

Un abbraccio

Paolo

Iscriviti spontaneamente al canale WhatsApp 

Copyright @PaoloFiorenzano.it – Tutti i diritti riservati – Privacy Policy 

SEI NUOVO? LEZIONE GRATUITA PER INIZIARE