fbpx

Il miglior filo (nylon) per il Surfcasting: Guida al migliore

Ciao ragazzi! 

Oggi ci addentriamo in un argomento vastissimo, sul quale ho deciso di scrivere due parole per fare un po’ di chiarezza. 

Il miglior filo di nylon per il Surfcasting. 

Impossibile per me contare le volte in cui ho ricevuto una domanda, una richiesta o un dubbio riguardo al miglior filo da utilizzare per arrivare davvero lontano con l’esca.

Per chi non mi conoscesse: mi chiamo Paolo Fiorenzano

Sono un campione nazionale e record man europeo nelle categorie del Ground e del Side, ma soprattutto un appassionato che, sulla scia di 25 anni di esperienza, ha messo a punto il metodo PFAcademy. 

Un metodo pratico e concreto, per permettere a chiunque di avvicinarsi al mondo del Surfcasting. 

Eccoci quindi alla domanda delle domande: 

Paolo Fiorenzano come sceglie il suo Nylon migliore in bobina per il Surfcasting?

Prima di rispondere, ci tengo a specificare due cose. 

Innanzitutto, perdonatemi il tecnicismo che, come sapete, non è il mio argomento preferito. 

Chi conosce i miei corsi sa che non amo soffermarmi troppo su questi aspetti. 

Il mio metodo fornisce una guida completa all’utilizzo dell’attrezzatura, più che alla sua semplice scelta. 

Il perché te lo spiegherò a breve.

Voglio poi dirti che questo è il mio modo di scegliere il filo di  nylon per la mia bobina. 

Un approccio alla canna che ho sviluppato con anni di lanci, allenamenti, esperienze, a riva e nell’Oceano. 

Raccontandotelo, vorrei che anche tu trovassi il tuo modo di lanciare in piena libertà la tua esca.

 

Bene, entriamo subito nel vivo. 

Perché parliamo di nylon per il Surfcasting?

Se dovessi stilare una classifica (e un giorno, forse, lo farò) delle richieste che mi vengono fatte più spesso, sul podio delle domande ci sarebbe sicuramente questa:

qual è il miglior filo di nylon per il Surfcasting?

 

Una curiosità tecnica. Fin qui, nulla di strano. 

 

Quello che però mi colpisce è che spessissimo a rivolgermi questa domanda sono anche principianti, neofiti o lanciatori giovanissimi. 

Persone che amano lanciare con la loro canna e che si stanno affacciando da poco nel mondo della pesca sportiva.  

Appassionati che, presi dall’impeto di superare i fatidici 100 metri, vogliono tutto e subito: una tecnica di lancio efficace, l’attrezzatura migliore, i risultati più stupefacenti.

 

Meglio uno 0,22 o uno 0,25?

 

Eppure, ragazzi, se mi seguite un po’ dovreste saperlo che in nessun modo, nella PFAcademy, si da più importanza a una bobina o a una grammatura di nylon piuttosto che a una pratica costante e consapevole di allenamento al lancio.

 

Tanto più, se si pensa che la maggior parte di queste domande sono in realtà desideri indotti dal mercato che propone sempre nuovi prodotti. 

 

Un vantaggio per chi ha l’esperienza per saperli distinguere e utilizzare correttamente. Una distrazione per chi si preoccupa più del diametro del suo filo che della sua tecnica di lancio nel Surfcasting.

Fatte queste doverose premesse, andiamo dritto al sodo e vediamo qualche trucco per scegliere il nylon più adatto al Surfcasting. 

Ecco quindi i miei step essenziali.

Facebook
WhatsApp
Email
LinkedIn

Condividi questo articolo con un amico.

In termini di performance quanto incide la mescola del filo?  

La risposta è, ovviamente, molto

A patto, però, che si sappia accompagnare il filo con l’attrezzatura e la tecnica giusta.

Pensa a due situazioni distinte. 

In un caso, ti stai allenando con il tuo piombino in mare. 

Sei da solo e vuoi semplicemente testare i metri del tuo lancio e fare pratica con la tua canna.

Nel secondo caso, sei uscito per una giornata di pesca in mare e punti a un ricco bottino, dai 15 kg in su. 

Hai bisogno di un filo resistente alle abrasioni e agli strattoni.

Morale della favola?

Non esiste una mescola migliore di un’altra

In alcune condizioni è preferibile utilizzare un filo con estensione progressiva, in altri un filo più resistente.

Misura bene il diametro del filo

Un pescatore di Surfcasting sa bene che spesso il diametro descritto sulla confezione del filo non coincide con le sue dimensioni reali. 

Per questo è importante imparare a misurare manualmente il diametro, servendosi del micrometro – attenzione: non del calibro!

Per misurare correttamente con questo strumento, devi bloccarlo sullo 0,25 e provare a far passare il filo nella vite delicatamente

Il rischio più comune, altrimenti, è che comprimendolo nell’orlo per la misurazione il nylon si schiacci riportando un valore ancora una volta falsato.

Con questo metodo puoi renderti conto che non stai utilizzando uno 0,25 come da etichetta, ma uno 0,22 o uno 0,28.

Anche in questo caso: che differenza c’è fra due diametri diversi in termini di performance nel Surfcasting?

Provo a risponderti così:

La differenza di diametro del Nylon incide sui metri lancio in proporzione alla propria abilità.

L’aumento metrico dato dalla giusta estensione del filo è infatti di circa il 2%. Questo significa che va calcolato sulla lunghezza di partenza del tuo lancio medio.

Se stai ancora prendendo confidenza con il lancio nel Surfcasting e ti attesti su una media di 70 metri, un incremento del 2% può farti guadagnare qualche metro, ma in modo poco incisivo.

Se invece parti da 150 metri, questo stesso 2% diventa un incremento interessante in termini di distanze raggiunte.

Ancora una volta eccoci davanti al nostro assoluto preferito: l’attrezzatura è funzionale e proporzionale alla bravura. 

Un paradosso? Non proprio.

Scegliere un buon filo e sperare, solo per questo, di fare più metri, è come comprare delle scarpe da calcetto professionali e aspettarsi, per il semplice fatto di indossarle, di fare più gol

 

Vuoi saperne di più sul Nylon per il Surfcasting?

Come ti avevo anticipato e come ti sarai accorto, quello sul nylon per il Surfcasting è un argomento davvero vasto, impossibile da esaurire nei suoi dettagli più tecnici in un post. 

Fluocarbon, percentuali di nylon, tattiche per montare la canna: sul tema ci sarebbe tanto altro ancora da dire.

Per questo, ti invito a dare un’occhiata alla mia PFAcademy

Un percorso veramente completo che ti trasformerà da lanciatore a caso a vivere una passione in pieno. 

Libero di lanciare l’esca dove desideri, padrone della tua attrezzatura  e vivere una passione in pieno. 

 

Pura Vida. Paolo

Iscriviti spontaneamente al canale WhatsApp 

Copyright @PaoloFiorenzano.it – Tutti i diritti riservati – Privacy Policy 

SEI NUOVO? LEZIONE GRATUITA PER INIZIARE