Cerchi un mulinello per il Surfcasting invincibile?
Leggi qui!
Paolo! Ci consigli un mulinello per il Surfcasting?
Che attrezzatura usa un campione per pescare?
Che cosa bisogna comprare per lanciare lontano?
E se il mulinello invincibile… fosse anche quello più semplice?
Chi mi conosce sa che non amo parlare troppo dell’attrezzatura. O meglio. Mi piace confrontarmi con i colleghi pescatori sugli strumenti adatti al lancio, nel Surfcasting e nel Longcasting.
Quello che non condivido è il pensiero che un’attrezzatura sofisticata, costosa e di ultima generazione sia un elemento indispensabile per lanciare davvero lontano. Perché non lo è.
Mi sembra giusto, però, spendere qui qualche parola sugli attrezzi che accompagnano le mie giornate di pesca.

I miei allievi della PFAcademy mi fanno moltissime domande sull’attrezzatura da comprare. Quanto devono spendere, quanto dev’essere robusta e via dicendo.
Colgo quindi l’occasione per rendere omaggio a un fedele compagno di pesca.
Uno strumento magico che da ben 4 anni mi aiuta a lanciare lontano e a tirar su pesci. Ogni volta infallibile.
Sto parlando dello Shimano Aerlex 8000 PG.
Un prodotto ormai fuori mercato – nessuno potrà accusarmi di fare marchette! Dopo anni di fedele servizio, posso però recensire con sicurezza questo mulinello che, contro ogni aspettativa, si è rivelato fantastico.
Partiamo dalle sue caratteristiche.
Stiamo parlando di un mulinello per il Surfcasting. Modello fisso, tecnologia semplicissima – quasi imbarazzante.
Struttura in alluminio e, in alcune parti, addirittura plastica.
Un mulinello che, chiaramente, non è adatto a pescate di grossa portata come quelle cui mi sono abituato in Costa Rica. Eppure, è proprio qui che ho scoperto il suo potenziale.
Un mulinello, mille pescate
Ho acquistato questo mulinello per il Surfcasting senza troppe pretese. Avevo semplicemente bisogno di un attrezzo leggero e pratico che mi accompagnasse nelle pescate invernali in Italia. Parliamo, quindi, di un mare “accessibile”.
Lo scopo era semplicemente quello di divertirmi a pescare le spigole durante le mareggiate.
In questi casi, l’ho utilizzato con un nylon 35. Risultato?
Sempre impeccabile.
Poi, l’ho portato con me anche in Costa Rica, un po’ come si tiene il ruotino di scorta nel bagagliaio. Pensavo, così, di utilizzare questo mulinello per il Surfcasting per dare il cambio a quelli più robusti. Stiamo parlando di un oceano, e l’attrezzatura dev’essere adeguata, non solo alla diversa salsedine, ma anche alle diverse dimensioni dei pesci!
Quindi attenzione: se target della vostra pesca sono pesci da 30 kg, come quelli che mi diverto a tirare su nell’Oceano, attrezzatevi meglio.
Del resto, lo Shimano Aerlex 8000 PG non è stato nemmeno pensato per una trazione così impegnativa. Quando però ho deciso di abbassare il target e dedicarmi a una pesca più leggera, diciamo dai 10 ai 15 kg, ho rispolverato questo mulinello.
Che dire: impeccabile.

Anni di pesca in Italia fra mareggiate, salsedine e lunghissime sessioni: di certo non ho risparmiato nessuna fatica a questo mulinello per il Surfcasting.
Eppure, questo semplice attrezzo ha saputo dare il meglio di sé anche nelle acque dell’oceano. Persino accorpato con un 50 diretto, ha svolto appieno il suo dovere.
2 cose da sapere prima di acquistare un mulinello da Surfcasting
Morale della favola?
Non chiederti quanto costa.
Chiediti come utilizzarlo.
Se dovessi ritrovarne uno in commercio lo ricomprerei domani. La sua resistenza, che ho sperimentato lancio dopo lancio, in acque tanto profonde quanto agitate, mi ha fatto riflettere su una cosa.
Ricordo soprattutto la scarsa fiducia che riponevo in questo mulinello da Surfcasting.
Complice anche il prezzo: davvero basso.
Eppure la buona fattura del prodotto, unita alla giusta cura che bisogna dedicare ai propri attrezzi, ha trasformato un ruotino in uno pneumatico da corsa.
Ecco quindi un insegnamento che voglio lasciare a tutti quelli che mi chiedono consigli sulla migliore attrezzatura per il Surfcasting.
Se la prima cosa che guardi è il cartellino con il prezzo, sei già fuori strada!
Prima di acquistare un mulinello per la canna da pesca, chiediti queste due cose.
Facebook
WhatsApp
Email
LinkedIn
Condividi questo articolo con un amico.
Come intendo utilizzarlo? Su quali acque, per quale tipo di pescata e con quale frequenza?
Quali sono le mie conoscenze tecniche? Sono in grado di abbinarlo con il filo giusto? Oppure ho bisogno semplicemente di allenarmi con il lancio?

La verità è che non esiste il mulinello perfetto. Esiste l’attrezzatura giusta nelle mani giuste. Se ti rendi conto che hai bisogno di migliorare la tua tecnica di lancio, avrai bisogno di un mulinello per il Surfcasting… da guerra! Uno strumento che puoi imbobinare quante volte vuoi, variando la dimensione del nylon in base ad acque e pesci diversi.
Prima di buttare centinaia di euro in attrezzatura che non sarai in grado di gestire o che utilizzerai solo nel tempo libero, pensa invece a un prodotto solido e duraturo.
Un po’ come per le canne da pesca per il Surfcasting, ricordati che anche il mulinello migliore è quello che renderà le tue giornate di pesca più piacevoli.
Ecco perché a volte un attrezzo robusto, semplice ma versatile, è una scelta 1000 volte migliore rispetto a un mulinello per il Surfcasting da professionista che rischi di danneggiare al primo lancio storto.
Se invece sei nel mondo del Surfcasting già da un po’, lasciati ricordare una piccola lezione da chi di pesci ne ha visti davvero tanti.
Se anche un pluricampione come me si è divertito per oltre 4 anni con un prodotto che molti considererebbero “per principianti”, significa che la passione per la pesca vale molto più di un mulinello di ultima generazione.
Parola di Paolo Fiorenzano.
Per altri consigli, suggerimenti o aneddoti curiosi sul magico mondo della pesca, ti aspetto nella mia PFAcademy e sul mio canale Youtube dedicato al lancio per il Surfcasting.
Un abbraccio
Paolo
Copyright @PaoloFiorenzano.it – Tutti i diritti riservati – Privacy Policy